uniparthenopetv

  • Home
  • Protagonisti
  • Sito istituzionale
    Sezioni
  • Eventi
  • Didattica
  • Ricerca
  • UniparthenopeTg
  • Orientamento
  • Placement
  • Internazionalizzazione
  • Eccellenze
  • Vita da studente
  • I nostri 110
  • Dicono di noi
  • Le sedi
  • Spot

  • chiudi

Villa Doria d’Angri

Villa Doria d’Angri è una delle più importanti ville neoclassiche italiane che si erge sulla collina di Posillipo. Dal 1998 la villa fa parte del patrimonio dell’Università degli Studi di Napoli Parthenope ed è destinata all’alta formazione, ai convegni scientifici nazionali ed internazionali, agli incontri culturali, alle mostre d'arte contemporanee. Nel 1880 Villa Doria d’Angri ospitò per diversi mesi Richard Wagner: qui il compositore tedesco continuò a lavorare alla sua ultima grande opera il “Parsifal” e scrisse il libro autobiografico “La mia vita” e da allora la sala, detta anche sala degli specchi, è stata denominata “Sala Wagner”. Il grande parco di 18,000 mq avvolge la struttura ed è dotato di sentieri e rampe che salgono sulla collina. La bellissima terrazza circonda l’intera struttura su cui verte, su ciascun lato, un loggiato con quattro colonne ioniche e i terrazzi laterali. La pagoda cinese ottagonale, posta su un bastione circolare che emerge da una roccia tufacea, fu realizzata da Antonio Francesconi. Inoltre, è sede della preziosa collezione di modelli statici di navi e parti di imbarcazioni mercantili e militari, strumenti nautici e attrezzature conservate all’interno del Museo Navale.

Protagonisti


  • Villa Doria d'Angri

Tags

#villa #Doria #Storia #sede #universita

Share

Facebook Twitter Linkedin Mail copia link
Condividi
uniparthenope.tv